Genitore '6 finchè 6'

Progetto rivolto a single o coppie in attesa di un bimbo dal sesto mese di gravidanza ed ai genitori di un bimbo da 0 a 6 mesi

Genitore "6 finché 6"

Diventare genitori é forse l’esperienza più rivoluzionaria che possa accadere nella vita di un uomo e di una donna; tutto ciò che fino ad allora era noto, ora viene ripensato e rivisto anche con uno sguardo nuovo: il corpo, la relazione con il partner, il rapporto con se stessi come genitore e ancora, con se stessi con i propri genitori.
È una fase della vita molto delicata, che ha bisogno di essere affrontata con la cura ed il rispetto degli affetti, dei pensieri, dei dubbi e degli entusiasmi che suscita.

In questa fase c’è un profondo bisogno di conoscenza ma, se gli aspetti concreti - da quelli biologici a quelli sanitari, dalle fasi di sviluppo del bambino, fino al corredino - trovano spesso risposta nei libri o nella disponibilità del proprio medico curante, gli aspetti affettivi vengono spesso trascurati o generalizzati.

Nel nostro Centro spesso i genitori esprimono preoccupazione, incertezza, smarrimento, perché, nonostante abbiano seguito ciò che va fatto, si sentono in difficoltà e la loro incertezza, spesso accompagnata da un senso di frustrazione, può appesantire fino a condizionare la relazione con il proprio figlio.
Non sottovalutiamo anche l’eccessiva sicurezza: può proteggere dai dubbi ma, condizionata da un eccesso di organizzata rigidità, non permette ai genitori di conoscere i bisogni del proprio bambino.

Così, dopo alcuni mesi di gestazione, è nato il nuovo progetto: ‘Genitore 6 finché 6’ perché rivolto a single o coppie in attesa di un bimbo dal sesto mese di gravidanza ed ai genitori di un bimbo da 0 a 6 mesi.

Modalità

Il progetto è pensato per un gruppo proprio perché il confronto con l’altro diverso da sé è per tutti una risorsa; allo stesso tempo, la similitudine e la condivisione di problematiche, incertezze, dubbi, aiuta ad interrogarsi sul senso e sul significato della propria difficoltà, per trovare, nell’analisi della stessa, la risposta ai propri quesiti.


La conduzione è affidata ad uno Psicoterapeuta del Centro che, grazie alle sue competenze e alla sua formazione, sa accogliere i pensieri e le domande dei genitori e sa accompagnarli verso un ascolto diverso, capacità necessaria nella relazione con un neonato, un ascolto che sia empatico e rispettoso dell’intimità e della soggettività.

Proprio perché i neonati non usano parole ma sguardi, movimenti, espressioni, è fondamentale che i genitori possano tornare ad appropriarsi di alcune modalità che ci sono state - proprio perché siamo stati tutti neonati - ma che spesso vengono accantonate e sostituite da una lettura più razionale e concreta, che tante volte può far perdere il gusto di Essere Genitori.
Centro di Psichiatria e Psicoterapia
Studio Dottor Bova

via Cartigliana 125/C
Bassano del Grappa (VI)
0424 568424
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


 

 

Accreditamento Istituzionale per il rilascio della Diagnosi e della Certificazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
D.G.R. Delibera n. 99 del 07/02/2022, L.R. n. 22/2002

via Cartigliana 125/C Bassano del Grappa (VI)
www.studiodottorbova.it – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – www.facebook.com/studiodottorbova
Aut.N.0036325 del 3 luglio 2007 L.R. n.22/2002

Copyright 2018 - Studio Dottor Bova - p.iva 02382190243