Diventare genitori é forse l’esperienza più rivoluzionaria che possa accadere nella vita di un uomo e di una donna; tutto ciò che fino ad allora era noto, ora viene ripensato e rivisto anche con uno sguardo nuovo: il corpo, la relazione con il partner, il rapporto con se stessi come genitore e ancora, con se stessi con i propri genitori.
È una fase della vita molto delicata, che ha bisogno di essere affrontata con la cura ed il rispetto degli affetti, dei pensieri, dei dubbi e degli entusiasmi che suscita.
In questa fase c’è un profondo bisogno di conoscenza ma, se gli aspetti concreti - da quelli biologici a quelli sanitari, dalle fasi di sviluppo del bambino, fino al corredino - trovano spesso risposta nei libri o nella disponibilità del proprio medico curante, gli aspetti affettivi vengono spesso trascurati o generalizzati.
Nel nostro Centro spesso i genitori esprimono preoccupazione, incertezza, smarrimento, perché, nonostante abbiano seguito ciò che va fatto, si sentono in difficoltà e la loro incertezza, spesso accompagnata da un senso di frustrazione, può appesantire fino a condizionare la relazione con il proprio figlio.
Non sottovalutiamo anche l’eccessiva sicurezza: può proteggere dai dubbi ma, condizionata da un eccesso di organizzata rigidità, non permette ai genitori di conoscere i bisogni del proprio bambino.
Così, dopo alcuni mesi di gestazione, è nato il nuovo progetto: ‘Genitore 6 finché 6’ perché rivolto a single o coppie in attesa di un bimbo dal sesto mese di gravidanza ed ai genitori di un bimbo da 0 a 6 mesi.