Psicoterapia Familiare

E' un aiuto per le famiglie che stanno attraversando o che prevedono di affrontare un periodo di cambiamento o di crisi

Psicoterapia Familiare

La Psicoterapia Familiare coinvolge tutti i componenti della famiglia: genitori, figli e chi eventualmente vive con loro.


Solitamente ciò che spinge una famiglia a richiedere una terapia è il sintomo, inteso in senso clinico o relazionale, di uno dei suoi componenti, che determina una sofferenza generale di tutto il sistema famiglia.
In questo senso la Psicoterapia Familiare si rivolge contemporaneamente ai singoli membri, alle relazioni tra loro e alla famiglia come unità.

La Psicoterapia Familiare é indicata anche per famiglie che hanno subito un evento traumatico che impatta sulla famiglia e su ognuno dei suoi membri. L’aiuto ad affrontare ciò che è doloroso, al punto da poter diventare indicibile, permette ad ognuno di ritrovare l’intimità affettiva, lo scambio ed il supporto che le relazioni intense possono permettere.


Obiettivi

Obiettivo della Psicoterapia Familiare è facilitare la lettura e la comprensione di comunicazioni che spesso possono essere rigide o possono venire distorte e, conseguentemente, fraintese, generando malessere e ostilità.
Lo Psicoterapeuta, creando un rapporto di guida, faciliterà un processo di trasformazione emancipativa della famiglia in generale e di ogni suo componente in particolare.
Comportamenti, modalità, risposte prevalentemente fisse, stereotipate o difensive, potranno così lasciare il posto a dinamiche più fluide, creative e soggettive e quindi diversificate, fonti del benessere del sistema familiare e di tutti i suoi membri.

E' utile sapere che

La Psicoterapia Familiare é solitamente condotta da un Terapeuta, che attivamente sostiene la famiglia nel suo percorso all’interno della stanza di terapia, in collaborazione con un Co-Terapeuta, che collabora nella stanza di osservazione.

Nel nostro Centro, infatti, è stato pensato e realizzato uno spazio ad hoc per queste terapie.
Dalla stanza di osservazione è possibile osservare le dinamiche familiari attraverso lo specchio unidirezionale.
La collaborazione dei Terapeuti è una risorsa importante per la buona conduzione di queste terapie.
Centro di Psichiatria e Psicoterapia
Studio Dottor Bova

via Cartigliana 125/C
Bassano del Grappa (VI)
0424 568424
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Autorizzazione 0036325 del 5 luglio 2007 L.R.N. 22/2002 - Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità Regionale - (N. 34 del 3 marzo 2009) - Accreditamento Istituzionale per il rilascio della Diagnosi e Certificazione dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)
Copyright 2018 - Studio Dottor Bova - p.iva 02382190243