Di chi ci occupiamo

CLINICA

Ci occupiamo di persone che soffrono di un disagio psicologico che può presentarsi in diverse forme:

  • Disturbi d'ansia (Attacchi d'ansia e di panico)
  • Depressione (Oscillazioni dell'umore e Disturbi bipolari)
  • Insonnia (Difficoltà ad addormentarsi e Disturbi del sonno)
  • Paure irrazionali, Fobie e Disturbi ossessivi compulsivi (Comportamenti rituali e difficoltà a mantenere il controllo, Tic e Balbuzie)
  • Dipendenze (Gioco d'azzardo, Internet, Alcool, Farmaci e Stupefacenti)
  • Disturbi dell'attenzione e iperattività
  • Disturbi dell'alimentazione (Anoressia, Bulimia, Obesità, Ortoressia)
  • Malattie psicosomatiche (Disturbi della digestione, Cefalee, Dolore cronico, etc.)
  • Problemi della sessualità (Impotenza, Anorgasmia, Eiaculazione precoce, etc.)
  • Condotte di evitamento (Paura di andare a scuola, di guidare o volare, di parlare in pubblico, etc.)
  • Patologie perinatali (della gravidanza e del post partum)
  • Relazioni di coppia e familiari conflittuali
  • Relazioni genitori-figli con difficoltà di distacco e separazione
  • Disturbi Specifici dell'Apprendimento (Dislessia, Disortografia, Disgrafia e Discalculia)
  • Disturbi del linguaggio, dell'articolazione, della voce (disfonie) e di deglutizione
  • Disturbi del metabolismo (dislipidemie, sindrome metabolica, diabete, diabete gestazionale)
  • Disturbi neurocognitivi e neuropsicologici (conseguenti a ictus, trauma cranico, lesioni cerebrali)
  • Disturbi neurodegenerativi (demenza di Alzheimer, demenza a corpi di Lewy, demenza fronto-temporale, demenza vascolare, morbo di Parkinson) 

PREVENZIONE

Ci occupiamo di persone e relazioni che presentano forme di disagio temporanee, legate ad un particolare periodo di vita o contingenti ad eventi improvvisi ed inaspettati, come:

  • Genitori in difficoltà con i loro figli
  • Bambini con ritardo nello sviluppo (linguistico, motorio, etc.) 
  • Bambini e ragazzi con difficoltà scolastiche
  • Adolescenti in difficoltà ad integrare cambiamenti corporei e relazionali
  • Persone in difficoltà di fronte i cambiamenti della vita (lutti, separazioni, pensionamento, etc.)
  • Coppie in fase di separazione
  • Coppie in fase di adozione
  • Famiglie NeoNate
  • Insegnanti in difficoltà nella gestione del gruppo-classe
  • Persone che desiderano prevenire il decadimento cognitivo
  • Persone che desiderano mantenere monitorate le proprie abilità cognitive

Incontra il team

Un gruppo di professionisti competenti che integra l'approccio biologico e quello psicologico

Scopri di più

Come raggiungerci

La struttura è dotata di ascensore che permette l'accesso a chi ha difficoltà di deambulazione o utilizza una carrozzina. Sono previsti posti auto esclusivi per disabili nel parcheggio antistante l'edificio.

Il Centro è raggiungibile tramite mezzi pubblici (autobus) con fermata a circa 250 metri o con mezzo proprio: il parcheggio è antistante l’edificio di ubicazione e i posti previsti sono ad uso esclusivo dello stabile stesso.

Chiedi un appuntamento

La modalità di accesso alle visite avviene tramite appuntamento telefonico dal lunedì al venerdì.

  • Mattino

    09:00 - 12:00

  • Pomeriggio

    15:00 - 19:00

In altri orari è previsto un servizio di segreteria telefonica; inoltre è contemplato l’uso di un numero telefonico per le urgenze.

Centro di Psichiatria e Psicoterapia
Studio Dottor Bova

via Cartigliana 125/C
Bassano del Grappa (VI)
0424 568424
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


 

 

Accreditamento Istituzionale per il rilascio della Diagnosi e della Certificazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
D.G.R. Delibera n. 99 del 07/02/2022, L.R. n. 22/2002

via Cartigliana 125/C Bassano del Grappa (VI)
www.studiodottorbova.it – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – www.facebook.com/studiodottorbova
Aut.N.0036325 del 3 luglio 2007 L.R. n.22/2002

Copyright 2018 - Studio Dottor Bova - p.iva 02382190243