Le Disfonie sono alterazioni della voce che possono avere origine organica (noduli, polipi, cisti, paralisi cordale, etc.) oppure disfunzionale (da cattivo e/o eccessivo uso della voce).
Si manifestano soprattutto nei professionisti della voce, come insegnanti, avvocati, commercianti, e nei fumatori.
La disfonia può variare da una sensazione di raucedine e affaticamento vocale a un’assenza totale di voce, detta afonia.
Sulla base della diagnosi effettuata dal medico otorinolaringoiatra o foniatra, la Logopedista valuta il paziente attraverso l’utilizzo di strumenti specifici ed elabora un trattamento logopedico volto al miglioramento della qualità vocale.