Logopedia

E' utile per prevenire, valutare e trattare disturbi della comunicazione, del linguaggio, della voce e della deglutizione

Per il bambino e l'adolescente

La Logopedia è una professione sanitaria che si occupa della prevenzione, della valutazione e del trattamento dei disturbi della comunicazione, del linguaggio orale e scritto, della voce, della deglutizione e delle funzioni orali in età evolutiva, in età adulta e nella terza età.

Per l’età evolutiva, la Logopedista del Centro si occupa in particolar modo di:
Ritardi di linguaggio
La letteratura dimostra che circa l’11-13% dei bambini di età compresa tra i 18 e i 36 mesi presenta un ritardo nella comparsa del linguaggio. Nella maggior parte dei casi, il ritardo evolve spontaneamente, ma nel 5-7% dei casi il ritardo persiste oltre i 36 mesi sfociando in un disturbo di linguaggio.
Sulla base di una valutazione specifica e di un’attenta analisi dei fattori di rischio, la Logopedista può indicare in questi casi un trattamento logopedico diretto e/o indiretto attraverso il counselling genitoriale, al fine di promuovere lo sviluppo comunicativo-linguistico del bambino in linea con le tappe di sviluppo.
Disturbi di linguaggio
Secondo il DSM-V, i Disturbi di Linguaggio rientrano nella categoria diagnostica dei Disturbi della Comunicazione, non costituendo una categoria omogenea di disturbi linguistici.
I quadri possono infatti includere difficoltà nella comprensione e/o nella produzione su diversi livelli (fonetico-fonologico, morfologico, sintattico e lessicale), nel contenuto (semantica) e nell’uso (pragmatica) del linguaggio.
In età evolutiva, l’intervento del Logopedista viene richiesto su indicazione medica al fine di migliorare la capacità comunicativo-linguistica del bambino e al fine di promuovere una relazione adeguata con gli altri.
Disturbi specifici di apprendimento (DSA)
I Disturbi specifici di apprendimento, comunemente conosciuti sotto l’acronimo DSA, includono delle difficoltà dominio specifiche relative agli apprendimenti scolastici della lettura (dislessia), della scrittura (disortografia), del calcolo (discalculia) e del tratto grafo-motorio (disgrafia).
I DSA vengono diagnosticati in presenza di funzionamento cognitivo intatto e in assenza di menomazioni sensoriali e neurologiche gravi, disturbi significativi della sfera emotiva e condizioni di svantaggio socio-culturale che possono interferire sul livello di istruzione scolastica.
L’intervento della Logopedista promuove un miglioramento delle abilità attraverso trattamenti mirati e specifici e attraverso l’utilizzo ottimale degli strumenti compensativi.
Disturbi dell'articolazione
Il Disturbo dell’Articolazione rappresenta la produzione distorta di un suono rispetto alla sua pronuncia corretta.
Tale condizione può essere determinata da anomalie anatomiche primarie (labiopalatoschisi, frenulo corto, alterazioni muscolari oro-facciali) o secondarie a traumi, o interventi, oppure possono essere dovute a cause funzionali (es. vizi orali).
Disturbi della voce (disfonie)
Le Disfonie sono alterazioni della voce che possono avere origine organica (noduli, polipi, cisti, paralisi cordale, etc.) oppure disfunzionale (da cattivo e/o eccessivo uso della voce).
Si manifestano soprattutto nei professionisti della voce, come insegnanti, avvocati, commercianti, e nei fumatori.
La disfonia può variare da una sensazione di raucedine e affaticamento vocale a un’assenza totale di voce, detta afonia.
Sulla base della diagnosi effettuata dal medico otorinolaringoiatra o foniatra, la Logopedista valuta il paziente attraverso l’utilizzo di strumenti specifici ed elabora un trattamento logopedico volto al miglioramento della qualità vocale.
Deglutizione disfunzionale e squilibrio muscolare oro-facciale
Lo squilibrio muscolare oro-facciale (SMOF) rappresenta una condizione in cui risultano compromesse una o più funzioni orali dell’individuo (respirazione, deglutizione, suzione, masticazione, articolazione).
Tra queste alterazioni, la deglutizione disfunzionale è tra quelle di più frequente riscontro. Essa è rappresentata dalla persistenza di uno schema deglutitorio infantile, in cui i muscoli oro-facciali e specialmente la lingua sono utilizzati scorrettamente.
È di fondamentale importanza intervenire sulle funzioni orali alterate per l’impatto che esse possono avere sulla morfologia delle strutture oro-facciali del paziente, specialmente durante la crescita.
In riferimento alla diagnosi ed alla prescrizione del medico, la Logopedista del Centro esegue una valutazione specifica, elabora il bilancio e programma l’eventuale piano di trattamento logopedico.
L’intervento logopedico del nostro Centro si caratterizza per la stretta collaborazione interdisciplinare e per l’integrazione di eventuali approcci di tipo psicoterapeutico, psichiatrico e neurologico che permettono di operare in modo integrato e coerente rispetto a obiettivi comuni e condivisi, ponendo sempre al centro il benessere generale del paziente.
Centro di Psichiatria e Psicoterapia
Studio Dottor Bova

via Cartigliana 125/C
Bassano del Grappa (VI)
0424 568424
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


 

 

Accreditamento Istituzionale per il rilascio della Diagnosi e della Certificazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
D.G.R. Delibera n. 99 del 07/02/2022, L.R. n. 22/2002

via Cartigliana 125/C Bassano del Grappa (VI)
www.studiodottorbova.it – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – www.facebook.com/studiodottorbova
Aut.N.0036325 del 3 luglio 2007 L.R. n.22/2002

Copyright 2018 - Studio Dottor Bova - p.iva 02382190243