Sportello di Ascolto
I.C. 2 - Bassano del Grappa

E' uno spazio in cui si accolgono le preoccupazioni di bambini, ragazzi, genitori, insegnanti e personale ATA per orientarli verso una soluzione possibile.

Che cos'è lo Sportello di Ascolto?

Ascolto è una parola che racchiude in sé molti significati: attenzione e interesse per l’altro, desiderio e volontà di cogliere il senso più autentico e profondo delle parole.

Lo Sportello di ascolto psicologico, nato grazie alla collaborazione con l’IC2 di Bassano del Grappa, ha l’obiettivo di favorire il benessere, prevenire situazioni di disagio e comportamenti a rischio, facilitare e sostenere un buon processo di crescita. All’interno di questo spazio sicuro, ciascuno ha l’occasione di sentire accolte le proprie domande e i propri dubbi, sperimentando il sostegno di un ascolto empatico e non giudicante.

Il servizio di ascolto psicologico si sviluppa attraverso uno o più colloqui, fino a un massimo di tre. Lo psicologo aiuta l’individuo a mettere a fuoco le sue difficoltà e lo indirizza verso il percorso che risponde meglio alle sue necessità.

Lo sportello di ascolto psicologico non ha una funzione diagnostica o terapeutica. Diversamente dalla psicoterapia, che è orientata alla relazione di cura, lo sportello è finalizzato alla relazione d’aiuto. È un servizio che si inserisce all’interno dell’ambiente scolastico, offrendo sostegno e rinforzo con il fine ultimo di favorire l’apprendimento e lo “star bene”.

Le problematicità emerse nei colloqui verranno eventualmente approfondite e rielaborate all’interno della nostra équipe composta dalla Dott.ssa Stefani e Dott.ssa Marchet, referenti del progetto, e dalla Dott.ssa Pria, Dott.ssa Redaelli, Dott.ssa Carazzolo e Dott.ssa Municella, che si occupano della parte operativa. In casi specifici l’équipe può avvalersi anche del contributo del Dott. Bova, medico psichiatra, e della Dott.ssa Fabris, logopedista.

A chi si rivolge?

  • Agli studenti, che hanno la possibilità di ricevere un ascolto attento e attivo rispetto alle problematiche che incontrano nella loro crescita: all’interno della scuola, con la famiglia, con il gruppo dei pari (compagni di classe, amici…), nel mondo della rete, con se stessi, le proprie emozioni, la propria identità e il proprio corpo.
  • Ai genitori, che hanno la possibilità di approfondire le preoccupazioni scolastiche e dar voce ai propri dubbi e alle difficoltà che sperimentano nel relazionarsi con i propri figli.
  • A insegnanti e personale ATA, che hanno la possibilità di trovare un supporto per affrontare tutte quelle complessità che emergono nell’ambito scolastico e nel rapporto con gli alunni e i colleghi.

Come si accede?

Gli studenti potranno accedere lasciando una richiesta scritta nell’apposita cassetta a scuola.

I genitori potranno accedere chiamando il numero dedicato 3770949138 il martedì e il giovedì dalle 12 alle 15.

 Insegnanti e personale ATA potranno accedere inviando una richiesta all’apposita mail istituzionale: 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Cosa è necessario per accedere?

L’accesso avviene successivamente alla compilazione del
modulo per il trattamento dei dati personali.

Bambini e ragazzi possono accedere esclusivamente previo consenso di entrambi i genitori.

 

Quando e dove si svolge?

Lo Sportello di Ascolto psicologico si svolge il martedì e il giovedì dalle 12 alle 15 presso l’Istituto Bellavitis 2.0 in un’apposita aula dedicata.

Scopri le nostre infografiche

  • BAMBINI SCUOLA PRIMARIA

  • RAGAZZI SECONDARIA I GRADO

  • GENITORI SCUOLA INFANZIA

  • GENITORI SCUOLA PRIMARIA

  • GENITORI SCUOLA SECONDARIA I GRADO

  • INSEGNANTI E PERSONALE ATA

    Contatti

    CHIAMA IL NOSTRO NUMERO DEDICATO IL MARTEDì E IL GIOVEDì DALLE 12:00 ALLE 15:00

    Centro di Psichiatria e Psicoterapia
    Studio Dottor Bova

    via Cartigliana 125/C
    Bassano del Grappa (VI)
    0424 568424
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


    Autorizzazione 0036325 del 5 luglio 2007 L.R.N. 22/2002 - Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità Regionale - (N. 34 del 3 marzo 2009) - Accreditamento Istituzionale per il rilascio della Diagnosi e Certificazione dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)
    Copyright 2018 - Studio Dottor Bova - p.iva 02382190243